MAESTRO E TECNICO NAZIONALE TENNIS

Impara a giocare e continua a migliorare il tuo tennis.

Con me è più facile… match point!

IL TENNIS, LA MIA PASSIONE

Ciao, mi chiamo Manuel Favaron, sono Maestro di Tennis ed Insegnante di Educazione Motoria.

Laureato in Scienze Motorie, sono Tecnico Nazionale e Preparatore Fisico di secondo grado della Federazione Italiana Tennis (FIT).

Amo lo sport in generale, come mezzo di espressione libero dell’essere umano e capace di migliorarne la qualità di vita.

Prima di scoprire la mia grande passione, il Tennis, ho praticato vari tipi di sport, sia di squadra che individuali. Ho accumulato esperienze lavorative al fianco di coach come Piatti, Sartori e Santopadre.

Da anni seguo con passione numerosi atleti che hanno l’ambizione di diventare tennisti professionisti o che desiderano migliorare il loro gioco. Ma l’amore per il tennis mi porta anche a dedicarmi a chi inizia a dare i primi colpi di racchetta. Sono convinto che per insegnare qualcosa si debba prima provarla personalmente.

Ogni atleta, l’agonista come il principiante, è per me il centro.

Inoltre mi aggiorno quotidianamente sulle ultime evidenze scientifiche relative alle mie competenze e partecipo costantemente a corsi di formazione organizzati dai vari enti di promozione sportiva e di divulgazione scientifica.

Opero prevalentemente nel territorio di Bergamo ma per le attività di consulenza e formazione, ambiti ai quali mi sto dedicando sempre più negli ultimi anni, intervengo a livello nazionale anche in collaborazione con il mio Team, per diffondere una cultura del tennis Evidence Based.

Nascondi
I MIEI TITOLI

Laurea in Scienze Motorie

Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate

Tecnico Nazionale FIT – IV livello europeo

Preparatore Fisico FIT (Federazione Italiana Tennis) di secondo grado

Membro della Sport Science Academy

Professional PTR (Professional Tennis Registry)

Istruttore di cardio-tennis

GPTCA Tennis Coach Level C

Attestato di Sport Vision “metodo S.V.T.A.” Training Percettivo Neurologico Motorio

IL TENNIS PER TE

La mia attività come Maestro di Tennis e come Consulente si rivolge a diverse tipologie di atleti ed operatori nel mondo tennistico.

Atleti agonisti

che hanno bisogno di una preparazione tecnica, fisica, tattica e mentale in preparazione a tornei

bambini e ragazzi

che vogliono avvicinarsi al gioco del tennis per imparare divertendosi

Atleti amatori

che vogliono migliorare il loro livello di gioco, stare in forma e migliorare costantemente

MAESTRI, INSEGNANTI E CIRCOLI

che hanno bisogno di essere affiancati nel loro lavoro per quanto riguarda la preparazione e la programmazione dei loro atleti.

Atleti agonisti

che hanno bisogno di una preparazione tecnica, fisica, tattica e mentale in preparazione a tornei

bambini e ragazzi

che vogliono avvicinarsi al gioco del tennis per imparare divertendosi

Atleti amatori

che vogliono migliorare il loro livello di gioco, stare in forma e migliorare costantemente

MAESTRI, INSEGNANTI E CIRCOLI

che hanno bisogno di essere affiancati nel loro lavoro per quanto riguarda la preparazione e la programmazione dei loro atleti.

TENNIS FACILE PER TUTTI

Amo lo sport in generale e il tennis in particolar modo perchè insegna ad affrontare soddisfazioni e delusioni, vittorie e sconfitte, confronti e desideri, aggregazione e solitudine come la vita quotidiana.
Il tennis permette di conoscere i propri limiti, di accettarli e poi migliorarli ed è composto da aspetti fisici, tecnici, tattici e mentali.
Il mio obiettivo è aiutare ogni giocatore a migliorare, trovando la propria “chiave” di gioco che combina questi quattro aspetti in modo personalizzato e mirato, rendendo il tennis più facile e rispondente agli obiettivi del tennista. Match point!

Tecnico Nazionale e Maestro di Tennis

Grazie alla qualifica acquisita e alle specifiche competenze mi occupo di seguire atleti che svolgono attività di alto livello in ambito nazionale e internazionale, e a far crescere e migliorare ogni singolo allievo favorendo il loro tennis in modo facile, autonomo e consapevole.

Preparatore Fisico

Come specialista in scienze motorie e preparatore fisico di II grado FIT mi dedico a seguire gli aspetti della preparazione fisica del tennista nelle varie fasi della sua evoluzione auxologica e tecnico – tattica, con specializzazione progressiva degli allenamenti.

Visual Training

POTENZIAMENTO VISIVO E INTEGRAZIONE SENSORI-MOTORIA su atleti per l’incremento della performance visuo-cognitiva, visuo-posturale e visuo-motoria, in sinergia e completamento della preparazione fisica e tecnico-tattica.
Allenamenti basati sull’applicazione del metodo SVTA (Science Vision Training Academy), che si basa sul training percettivo e visivo e ha l’obiettivo di migliorare l’attenzione sui target importanti e imparare a tralasciare i target distrattori.
“Gli occhi vedono, il cervello codifica, il corpo si muove”.

Videoanalisi

Si tratta di uno strumento chiave nell’insegnamento del tennis e di supporto all’allenamento, adatto a qualsiasi livello, perché permette di mostrare i movimenti, come vengono svolti, cosa c’è da correggere e migliorare.
Mette il giocatore nella condizione di visualizzare sè stesso e di mettere a fuoco la propria esecuzione, analizzare anche i propri errori, le fasi da correggere e rapportare l’immagine visiva alle proprie sensazioni.
Può essere utilizzato come confronto per mostrare i miglioramenti avuti durante il periodo di lezione.

Formatore

Come formatore mi occupo, parallelamente alle altre attività, di divulgare e diffondere le mie competenze acquisite nel settore tennistico e delle attività motorie condotte secondo un’ottica rigorosamente Evidence Based.

IL MAESTRO DI TENNIS SI FA IN TRE

Allenamento Tennis

Giocare a tennis significa affrontare continuamente problemi da risolvere da un punto di vista tecnico, tattico, fisico e mentale. Il tennis può diventare facile solo se imparo a risolvere questi problemi e di conseguenza mettere in difficolta l’avversario.
Quindi in ogni allenamento è importante saper sviluppare ognuno di questi aspetti per renderlo più facile e per farlo propongo attività ed esercitazioni dove sviluppo ogni aspetto sia singolarmente sia contemporaneamente.
Le esercitazioni e le attività vengono proposte in modo continuamente alternato non solo per migliorare tutti i fondamentali da un punto di vista tecnico, fisico, mentale e tattico, ma anche per essere continuamente stimolanti e per mantenere un livello alto di attenzione.
Ogni attività ha l’obiettivo di far conoscere più aspetti possibili all’allievo inserendo sempre qualche difficoltà da risolvere. Questo permette di migliorare l’autostima e la consapevolezza di ognuno in modo tale che possa riconoscere le stesse situazioni durante una partita e affrontarla in modo più facile.
A seconda dell’età e del livello di gioco, le attività sono più o meno ludiche ma hanno tutte la finalità di far migliorare la capacità di risolvere problemi e quindi gli aspetti fondamentali del gioco del tennis divertendosi.

Allenamento fisico specifico

Il tennis ha delle caratteristiche specifiche e anche la preparazione fisica deve essere mirata per lo sviluppo di queste. Per colpire bene la palla bisogna sapersi muovere in campo nel modo più corretto e più veloce possibile.
L’obiettivo principale dell’allenamento fisico è migliorare lo stato di salute e benessere di ogni atleta prevenendo gli infortuni. A tutti gli atleti vengono effettuati inizialmente test specifici che sono differenziati a seconda dell’età e del livello di gioco riproponendoli periodicamente per monitorare i miglioramenti e gli obiettivi da perseguire.
Le attività fisico specifiche che vengono proposte a seconda dell’età, del livello di gioco e delle capacità di ogni singolo allievo sono:
Per i bambini attività ludiche e divertenti attraverso percorsi o giochi che hanno l’obiettivo primario di migliorare le capacita coordinative.
Per gli atleti amatori esercitazioni specifiche che hanno l’obiettivo primario di far giocare a tennis con minor affaticamento possibile.
Per gli atleti agonisti attività specifiche per migliorare l’intensità, il recupero, la velocità degli spostamenti e la potenza.

Allenamento Percettivo Neurologico Motorio

L’80% delle informazioni per un facile apprendimento passano dal canale visivo mentre l’11% dal canale uditivo. La visione è deputata alla gestione dell’equilibrio e del movimento cosi come la gestione dello spazio-tempo e della coordinazione.
L’ottimizzazione della performance passa attraverso la conoscenza e l’allenamento delle dominanze visive e motorie.
Attraverso L’ALLENAMENTO delle ABILITÀ VISIVE si prepara un atleta a ricevere ed elaborare le informazioni nel modo più rapido ed efficiente, ovvero lo si prepara ad ottimizzare la sua performance agendo nel modo giusto e al momento giusto, quindi con estrema PRECISIONE e DESTREZZA.
La metodologia di training S.V.T.A aiuta a ridurre i tempi di ideazione motoria velocizzando il flusso occhi-cervello-movimento.

PER UNA CULTURA DEL TENNIS

Per trasferire le mie esperienze e competenze acquisite sul campo, negli ultimi anni ho avuto modo di intervenire come relatore/formatore in occasione di eventi di divulgazione dedicati al mondo dello sport e della scienza applicata allo sport.

Ho inoltre contribuito alla stesura delle pubblicazioni “Formula HIIT” e “Maxima Performa” della Sport Science Academy di Gian Mario Migliaccio, di cui sono Membro Fondatore.

Guarda il mio intervento sull’importanza del “Decision Making” al MensFit 2020 – Scuola dello Sport CONI Sardegna.

Guarda il mio webinar alla Settimana della Mente in Forma su “L’allenamento del Decision Making nello sport”.

COSA DICONO DI ME

Recensione Daniele

Collaboro con Manuel e tutto lo staff di Tennis Project Team per un progetto ambizioso che potrà crescere proprio grazie alla sua impressionante competenza. Manuel è un curioso, un osservatore attento ed un inguaribile affamato di conoscenza, è ricerca di miglioramento continuo, sa ascoltare, è un tecnico trasversale, parla un linguaggio semplice e competente allo stesso tempo e non si ferma davanti a nulla. È la persona a cui vorreste affidare la crescita sportiva di vostro figlio/a. Un Professionista, un Atleta, un Tecnico ma soprattutto un Amico con cui condividere tutto sul campo ed al di fuori del campo. Grazie Manuel

Daniele
Maestro di Tennis e collega
Recensione Roberto

Avevo già intuito 5 anni fa che Manuel sarebbe stata la persona giusta e degna di fiducia per aiutarmi a far crescere il mio ragazzo sia come atleta ma ancor più come futuro uomo. Ha dimostrato la capacità di insegnare ai ragazzi il rispetto di loro stessi, dei loro compagni di gioco, degli avversari, ma soprattutto il rispetto degli impegni e delle regole.

I suoi metodi e il suo carattere aperto lo portano ad avere da tutti gli atleti un forte rispetto. Inoltre mai avrei pensato che Manuel riuscisse a destare in me l’interesse a praticare il tennis e farmi cimentare con la racchetta all’età di 50 anni. Tutto questo mi sta dando molta soddisfazione e felicità!

Roberto
Papà di Loris
Recensione Jordan

Ho avuto la fortuna di avere Manuel dal momento in cui ho cominciato a muovere i miei primi passi nel campo da tennis. Prima come maestro fin da subito mi ha fatto apprezzare questo sport; e più avanti anche come preparatore atletico, in lui ho trovato sempre molta sicurezza per la sua esperienza e preparazione, per la sua grande qualità di ascolto e di comunicazione, la sua empatia, ma soprattutto la sua capacità di trasmettere passione e insaziabilità di apprendimento. Collaborando poi con Manuel, come insegnante, ho ritrovato in lui una persona preparata sia dal punto di vista teorico e pratico, sempre disponibile al confronto.

Jordan
Ex atleta professionista e maestro di tennis
Recensione Alessandro

Sono diventato allievo di Manuel all’età di sette anni e ad oggi, con qualche pausa e qualche salto, è tuttora il mio maestro. In questi miei anni di adolescenza è diventato per me un vero e proprio punto di riferimento. È stato in grado di migliorarmi, come atleta e come persona, insegnandomi il rispetto, la lealtà e la pazienza. Attraverso il rapporto umano che crea con noi allievi, riesce a trametterci la passione che egli stesso mette nello sport, nel tennis e nella vita. Non ha mai smesso di credere in me, spingendomi sempre a credere in me stesso. Grazie di cuore Manny.

Alessandro
Atleta agonista
Recensione Paolo

Mi alleno con Manuel da oltre dieci anni. I miglioramenti sono stati costanti ed evidenti. Le basi delle sue lezioni sono la cura e l’attenzione alla dinamica del movimento finalizzate al correggere errori di postura e di esecuzione del colpo.

Paolo
Atleta amatore
Recensione Ilario

Manuel è un maestro che sta caratterizzando in positivo la vita di mio figlio, Alessandro.
Manuel è quel maestro professionista che fa della sua missione uno stile di vita, dove trasferisce questo spirito di abnegazione sportiva e di vita verso tutti i ragazzi.
Già da piccolo, Alessandro instaura con Manuel un rapporto meraviglioso, in grado di far fiorire stimoli ed emozioni. In grado di trasmettere quella passione che ha portato Alessandro a fare del gioco del tennis un punto fondamentale della sua vita

Ilario
Papà di Alessandro
Recensione Silvia

Manuel prima di essere un maestro di tennis è un maestro di vita. Il messaggio che ci ha trasmesso sin dalla prima volta che lo abbiamo incontrato, è che lui si sente onorato di poter trasmettere ai ragazzi dei valori in cui crede fortemente, quali il rispetto, l’aiuto reciproco, la lealtà fuori e dentro il campo, l’amicizia. Quando insegna sa trovare le parole giuste in ogni momento, ed è sempre pronto ad aiutare e incoraggiare. Il suo motto è: l’errore serve per crescere, imparare, migliorarsi e, la prossima volta, fare meglio. Chi non vorrebbe lavorare con lui?

Silvia
Mamma di Nicola
Recensione Federico

Tra i diversi istruttori e maestri che ho avuto modo di incontrare negli anni, di Manuel mi ha colpito fin dall’inizio la genuinità che porta sia sui campi da tennis che fuori. Si legge in viso quando è preoccupato, come si legge in viso quando è realmente contento e felice dei nostri traguardi raggiunti. Sono convinto di aver raggiunto il livello che ho adesso grazie alle sue abilità da tecnico nazionale. Empatia e spirito di osservazione sono le sue due grandi doti. Il non accontentarsi mai, lo sperimentare sempre cose nuove e l’importanza che ripone nelle relazioni sono tre qualità in grado di trasmettere ai suoi allievi la sua garnde passione per il tennis.

Federico
Atleta agonista e Istruttore di Tennis
Recensione Guglielmo

Ringrazio Manuel per tutta la professionalità e l’amore che mette nell’insegnare ai nostri ragazzi il gioco del tennis.
Ricordando con Matteo il suo inizio a 5 anni e dopo diversi anni che lo allena fa piacere sentire l’entusiasmo, la tranquillità, la passione e professionalità che trasmette ai ragazzi e che loro percepiscono da lui.
Felice e speranzoso di averlo ancora per diversi anni vicino a Matteo

Guglielmo
Papà di Matteo
Recensione Stefano

Ho avuto il piacere e la fortuna di poter lavorare con Manuel sia da atleta che da collega,
Persona umile da un cuore grandissimo che in campo ti motiva e ti sprona sempre a dare il massimo con allenamenti duri dal punto di vista fisico, mantiene sempre alta l’attenzione dei suoi atleti, chiede il massimo impegno, molto bravo dal punto di vista tecnico uno dei migliori con cui mi sia allenato. Una delle sue più grandi qualità come allenatore è quella che non ti giudica mai, ti motiva sempre, cerca sempre di tirare fuori il meglio dalle situazioni e vede sempre il lato positivo, ti sprona a migliorare!!

Stefano
Ex atleta agonista e Maestro di Tennis
Recensione Linda

Ho la fortuna di lavorare con una persona che è prima di tutto un esempio…ho imparato e sto imparando molto da lui!
Tutti lo adorano, una persona che ti da tanto e insegna tanto, pacata, dai modi gentili che sa come tirar fuori il massimo dai propri atleti

Linda
Maestra di Tennis e Collega

STORIE DI TENNIS

Nascondi
Maurizio, Maestro di Tennis e collega

Ho conosciuto Manuel la domenica in cui, con la squadra del club vincemmo lo spareggio per salire in D1.
In un momento di euforia e di festeggiamenti mi si presenta lui, con il suo fare educato, per chiedermi se avessi bisogno di un collaboratore per la stagione invernale che stava per iniziare. Io, che in quel momento ero concentrato ancora sul match appena finito, gli dissi che avevo già firmato un contratto con un altro istruttore e che ero a posto.
Poi per curiosità gli chiesi il curriculum.
Quando finì di dirmi tutte le qualifiche di cui era in possesso pensai che forse era meglio prenderlo in considerazione….
Così, grazie ad un elevato numero di iscritti, lo presi per un paio di giorni a settimana per affiancare me e l’altro istruttore.
Dopo pochi giorni di lavoro capii subito la fortuna che mi era capitata per le mani.

La stagione successiva il mio primo collaborare decise di staccare un anno dal tennis e quindi proposi a Manuel il contratto migliore che potessi offrirgli e anche di trasferirsi ad Ivrea.
Per fortuna accettò.
Lavorammo insieme 3 anni.
Anni pieni di confronto, di crescita professionale e anche umana.
Per me, a livello professionale è stato fondamentale, dopo più di vent’anni di insegnamento, stare con lui ha risvegliato in me la voglia di continuare a crescere, di migliorare. Abbiamo iniziato insieme la collaborazione con l’accademia di Riccardo Piatti che ancora adesso prosegue.
Un maestro con una professionalità eccezionale, competente, empatico, ma soprattutto un ragazzo d’oro, e anche un amico, al quale tra l’altro ho affidato le mie bambine affinché insegnasse loro a giocare a tennis.
Tutto il circolo ha tratto beneficio del suo ingresso nello staff, era benvoluto da tutti i soci.
Purtroppo il cuore lo ha portato lontano nello stesso modo in cui lo aveva fatto arrivare.
Da un momento all’altro.
Non è stato semplice sostituirlo.

Lucrezia, Atleta agonista e Maestra di Tennis

Ormai sono passati quasi 15 anni da quando conosco Manuel. L’ho conosciuto quando avevo 9 anni, il primo maestro che mi ha insegnato a giocare a tennis. Nel frattempo facevo anche ginnastica artistica a livello agonistico, quindi dopo qualche mese ho smesso di fare lezione. A 14 anni ho deciso di riniziare a giocare a tennis e tornai da Manuel. Tuttora è il mio allenatore, anche se “allenatore” è troppo riduttivo. Manuel è una persona che cerca sempre di tirare fuori il meglio delle persone, non solo nel campo da tennis ma anche nella vita quotidiana. La prima cosa che ti trasmette è passione, fiducia e gioia. Queste sono tre parole che rappresentano Manuel. Nel mio percorso da giocatrice ha un ruolo importantissimo: mi ha resa consapevole delle mie capacità e delle mie chiavi di gioco che mi permettono di esprimere il mio migliore tennis! Abbiamo iniziato un progetto a settembre che sta proseguendo già da qualche mese sulla strada giusta. Allenarmi con Manuel significa allenare me stessa e il mio gioco per essere sempre nelle condizioni di esprimermi, divertirmi e dare il 100%.

 

A livello lavorativo penso sia uno dei migliori esempi da seguire per imparare a insegnare e a trasmettere valori e passione. Il suo modo di comunicare, il suo metodo, la sua empatia e la sua bontà sono i pregi che lo differenziano da tante altre persone. Che altro dire? Più fortunata di così non si può! Grazie Manuel!

Michael, Atleta agonista

Conosco Manuel dal 2006, anno in cui mi fratturai in maniera composta il femore destro. Son sempre stato uno sportivo, sci e calcio mi avevano sempre accompagnato fin dalla più tenera età.
Un mese di gesso, il letto forzato, i giorni passati a vedere alla tv le future leggende nascenti Roger e Nadal hanno concorso a farmi prendere la decisione più bella della mia vita a livello sportivo.
A sedici anni mollai tutto e mi dedicai al tennis. Ed è qui che incontrai Manuel, che sin dal primo giorno oltre che trasmettermi la passione e la determinazione per questo sport riuscì a passarmi anche la semplicità e la leggerezza nell’affrontare ogni singola lezione. Questo bellissimo approccio a livello umano, che nell’insegnamento trovo sia fondamentale, ha fatto sì che nascesse un’amicizia sincera tra noi.
Qualche anno più tardi le mie esperienze all’estero mi separarono dai corsi e da Manuel che nel frattempo si trasferì.
Infatti al mio ritorno in Italia, nonostante mi ritagliassi costantemente tempo per giocare con amici, non ripresi a fare lezione con altri Maestri.

Poi l’anno scorso quasi per caso lo rincontrai. Era un sabato, si giocava la Coppa Italia contro l’Osio e lui comparve un momento prima della mia scesa in campo.
Ricordo che fui felicissimo di rivederlo ed ancor più felice alla notizia che era tornato ad Osio ad allenare.
Nel frattempo, in tutti quegli anni, Manuel da Maestro di I° grado era diventato Tecnico Nazionale. Anche lì, la sua grande dote di non fermarsi mai, di essere sempre propositivo e creativo in quello che fa l’aveva premiato raggiungendo il grado massimo nell’insegnamento di questo sport.
Impossibile per me non notare l’enorme esperienza appresa da Manuel.
Dopo la prima lezione, riuscì subito ad identificare a livello tecnico le falle del mio movimento e ad oggi, sei mesi dopo, i risultati sono già strabilianti.
A chiunque stia pensando di avvicinarsi a questo sport non posso che augurare di farlo con la professionalità e la simpatia di Manuel.

CONTATTAMI

Accettazione Privacy